PRESENTAZIONE DEL CORSO
La tecnica dello Splinting ha avuto negli ultimi anni un notevole sviluppo ed ha creato un certo interesse in tutte le branche
della riabilitazione. I tutori riabilitativi hanno una funzione preventiva, correttiv a o funzionale, ma possono anche essere
utilizzate per “bloccare” temporaneamente un’articolazione per simulare un’artrodesi, o pe r verificare la disponibilità di un
paziente verso l’intervento chirurgico e soprattutto verso l’impegnat ivo percorso riabilitativo.
Questo corso è indirizzato ai professionisti della riabilitazione che neces sitano di migliorare l’efficacia dei loro interventi
mediante l’uso di tutori comunemente usati nella riabilitazione della mano e del polso, nonchË o a coloro che vogliono
approfondire/integrare le proprie competenze in materia. Il corso permetter‡ ai parte cipanti di provare con mano alcuni
materiali termoplastici a bassa temperatura, costruendo quattro tra i tutori statici riabilitat ivi pi˘ comunemente utilizzati in vari
ambienti ortopedici e riabilitativi.
OBIETTIVI DIDATTICI
• Sottolineare l’importanza dell’utilizzo dei tutori personalizzati nel trattamento della patologia e della persona
per la buona riuscita del progetto riabilitativo.
• Apprendimento, da parte dei discenti, delle propriet‡ dei materiali termoplastici a bassa temperatura, dei
principi di costruzione, della classificazione e della nomenclatura dei tutori.
• Integrazione e rafforzamento delle competenze in ambito di costruzione dei tutori a scopo riabilitativo.
• Acquisizione delle capacit‡ necessarie per modificarli secondo l’evoluzione della patologia e degli obiettivi
riabilitativi.
• Far acquisire ai partecipanti la capacit‡ di realizzare quattro tra i tutori statici riabilitativi pi˘ comunemente
utilizzati in ambito ortopedico e riabilitativo.