La fatigue è un sintomo molto frequente nelle persone con malattie croniche come la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide o la fibromialgia. Ne rimangono fortemente condizionate anche persone durante e dopo il trattamento per tumori, o dopo eventi cerebrovascolari. La fatigue sembra invisibile ma incide fortemente sulla capacità di partecipare alle attività quotidiane e ha un forte impatto sulla produttività e sulla qualità di vita.

Le linee guida internazionali raccomandano interventi educativi per conservare l’energia. L’ Educazione alla Gestione dell’Energia (EGE) è un intervento ergoterapico (terapia occupazionale) di gruppo applicabile sia nel contesto stazionario che in quello ambulatoriale.

Il seminario porterà l’ergoterapista/terapista occupazionale a:

• conoscere le teorie e i principi di base dell’EGE;
• approfondire le diverse tematiche dell’EGE;
• saper utilizzare il manuale e il libro di lavoro per i partecipanti;
• sperimentare i materiali e simulare situazioni e attività; role play;
• sviluppare competenze nella gestione del gruppo e nella comunicazione;
• riflettere sull’atteggiamento e il ruolo dell’ergoterapista;
• riflettere sull’adattamento dell’EGE a contesti e bisogni diversi.