Il metodo diffuso in ambito internazionale, si presenta come un mezzo di notevole efficacia per intervenire sull’handicap e il disagio giovanile.
Gli strumenti proposti, infatti, non richiedono requisiti di tipo scolastico e forniscono quindi l’occasione di riiniziare un percorso di ampliamento e rafforzamento delle capacità individuali.
Il ruolo dell’adulto in questo processo è centrale. Attraverso la sua “mediazione” il soggetto rafforza la fiducia in sé stesso e attua le proprie potenzialità cognitive riuscendo ad organizzare le proprie conoscenze in modo sempre più autonomo.
Destinatari:
La formazione al P.A.S è rivolta, in particolare, a quanti operano in campo riabilitativo ed educativo. Il Programma è applicabile a bambini aventi dai 6 ai 10 anni oppure ragazzi/adulti che presentano un deficit cognitivo.
La formazione al P.A.S è di carattere interattivo e prevede, quindi, come numero massimo 20 partecipanti.
Formatore:
dott.ssa Gabriella Zippel
Formatore del Metodo Feuerstein dal 1992
Additional Trainer per la Formazione Formatori in Olanda dal 2003
Esperto e Formatore della Valutazione Dinamica LPAD Feuerstein
Lavora da anni con ragazzi in difficoltà di apprendimento e relazionale presso l’Istituto Ricerche di Gruppo Lugano
Attività di supervisione presso la scuola superiore medico tecnica per il progetto diversamente abili
Attività di supervisione presso la scuola di Loverciano (CH) (2017/18)
Iscrizioni:
Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 31 gennaio 2025 all’indirizzo di posta elettronica buongiorno@fondazionemindtime.ch.
Date del corso (per un totale di 8 giornate)
- 22-23 febbraio 2025
- 22-23 marzo 2025
- 05-06 aprile 2025
- 10-11 maggio 2025
Orario
Mattina 09.00 – 13.00 Pomeriggio 14.00-17.00
Luogo
Fondazione mindTIme
Piazza Colombaro 6
6952 Canobbio