Associazione Ergoterapisti Ticino2025-02-22T15:36:59+00:00

Diventa membro

Trova un ergoterapista

Formazione continua

Annunci di lavoro

Prescrizione

Benvenuti sul sito della Sezione Ticino dell’Associazione Svizzera di Ergoterapia

L’ergoterapia è una professione centrata sullo sviluppo e sul mantenimento della capacità di agire delle persone.
Contribuisce a migliorare la salute e la qualità di vita.
Facilita la partecipazione sociale permettendo loro di prendere parte alle attività quotidiane.

Informazioni concernenti il CIRS

Come gestiamo gli eventi indesiderati, le situazioni critiche o addirittura gli errori? In che modo, come gruppo professionale, possiamo imparare gli uni dagli altri?

Da ora l’ASE offre una piattaforma CIRS per la segnalazione dei casi in forma anonima in tutta la Svizzera.

Che cosa significa CIRS?

I sistemi di segnalazione degli incidenti critici (CIRS) stanno diventando sempre più importanti anche nell’assistenza primaria ambulatoriale. Tuttavia, può facilmente accadere che la segnalazione dei casi sia vista come un fastidioso compito aggiuntivo, senza che i fornitori di servizi ne traggano alcun beneficio. Affinché ci sia un effetto di apprendimento e un miglioramento della qualità per i terapeuti e i loro clienti, sono necessari, da un lato, esempi di eventi critici e indesiderati e, dall’altro, un quadro di riferimento per riflettere insieme su questi eventi.

È proprio qui che entrano in gioco i circoli di qualità. Offrono un quadro ideale per imparare insieme dalle situazioni critiche. Per questo motivo, il gruppo di interesse “Forum per i circoli di qualità” ha pubblicato uno script per i moderatori dei circoli di qualità (CQ). Lo script ha lo scopo di aiutarli a discutere e analizzare i casi CIRS nei circoli di qualità e a ricavarne le misure.

L’ASE è membro del Forum per i Circoli di Qualità e ha sostenuto lo sviluppo dello script con risorse aggiuntive. È possibile scaricare lo script gratuito qui. Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili sul sito web della SSMIG.

Cosa offre l’ergoterapia e per chi

L’ergoterapista sostiene e accompagna le persone di tutte le età che sono limitate nella loro capacità di agire o che sono minacciate da tale restrizione. La capacità di agire delle persone può essere limitata a causa di un incidente, una malattia, problemi di sviluppo o per ragioni psicologiche.

  • Accompagnamento e sostegno nell’apprendimento o riapprendimento delle attività della vita quotidiana:
    • cura della persona (cura del corpo, mobilità, gestione degli affari personali, ecc.)
    • produttività (lavoro, lavori domestici, scuola, ecc.)
    • tempo libero (hobby, vita sociale, ecc.)
  • Istruzione e supporto nella formazione delle abilità fisiche, cognitive, emotive e sociali necessarie per le attività quotidiane.
  • Valutazione della capacità della persona di agire nelle varie aree delle sue attività.
  • Selezione, sviluppo e fabbricazione di stecche, ausili e adattamenti (adattamento della casa, del posto di lavoro, degli oggetti quotidiani, ecc.)
  • Consulenza all’utente, ai suoi parenti o alla sua rete (per esempio il datore di lavoro) finalizzata al mantenimento e allo sviluppo della capacità di agire, ma anche in vista della promozione della salute e della prevenzione.

2rTalks

Il nuovo journal club dedicato ai fisioterapisti e ergoterapisti del Ticino

É un appuntamento strutturato che nasce dal desiderio di creare uno spazio informale di incontro e discussione tra professionisti della riabilitazione interessati alla divulgazione scientifica e alla crescita professionale

CONSULTA LE TESI PUBBLICATE DEGLI STUDENTI SUPSI

IN CASO DI BISOGNO POTETE RIVOLGERVI ALL’ORGANIZZAZIONE SVIZZERA DEI PAZIENTI. 

https://www.spo.ch/it/

LE NOSTRE ULTIME NEWS